GLASSAPASTA

Descrizione:
GlassaPasta è l’alleato ideale per esaltare la texture e la cremosità di pasta fresca e secca, garantendo salse avvolgenti e condimenti perfettamente legati grazie alla sua azione stabilizzante e addensante.

Modalità d’uso:
Aggiungere 4 g (circa un cucchiaino) per ogni porzione, unendolo direttamente alla salsa con un mestolo di acqua di cottura.
Risultato: piatti piĂą cremosi, senza separazione tra salsa e pasta.

Vantaggi:
âś… Lega e stabilizza la salsa
âś… Migliora la cremositĂ 
âś… Riduce fino al 50% il condimento

Dosaggio consigliato:
3–5% in base alla densità finale desiderata.

Ingredienti:
Amidi naturali

Codice prodotto: CHEF001

Conservazione:
Conservare in luogo fresco e asciutto. Teme l’umidità.

Informazioni aggiuntive:

  • Peso netto: 500 g

Scegli una variante:

A partire da 0,00 â‚¬
spese di spedizione escluse

🧑‍🍳 Ricetta Professionale Cheflab

Fusillone di grano duro con crema di broccoli e Glassapasta 

🔎 Sintesi

Un primo piatto semplice ma raffinato, in cui la Glassapasta aggiunge lucentezza e freschezza agrumata alla preparazione. Un tocco finale che esalta il piatto e dona una finitura professionale immediata, anche a freddo.

đź“‹ Ingredienti (per 4 porzioni)

Per la pasta:

  • 320 g fusilloni di grano duro

  • Sale grosso q.b. per l'acqua di cottura

Per la crema di broccoli:

  • 300 g cime di broccoli

  • 30 g olio extravergine d'oliva

  • 1 spicchio d'aglio

  • 30 ml acqua di cottura

  • Sale e pepe q.b.

Per la glassatura:

  • 5 g Glassapasta 

  • 100 ml acqua di cottura della pasta.

Per la finitura:

🧑‍🍳 Procedimento

  1. Cuocere i broccoli in acqua salata per 5 minuti. Raffreddare in acqua e ghiaccio per mantenere il colore brillante.

  2. Frullare con olio EVO, aglio sbollentato, acqua di cottura, sale e pepe, fino a ottenere una crema liscia.

  3. Cuocere la pasta al dente, scolare e mantecare con la crema di broccoli.

  4. Preparare la Glassapasta: mescolare 5 g di prodotto con 100 ml di acqua di cottura della pasta, circa un mestolo raso, quindi spadellare fino ad ottenere una crema glassa sulla pasta e un sugo perfettamente legato.

  5. Impiattare   con zeste di limone, aroma naturale di limone, polvere di capperi e germogli.